
- +39 328 4583813
- info@dovevuoitour.it
- Lun - Ven: 9:00 - 18:30
Valona è la principale città del sud dell’Albania. Sorge direttamente sul mare, al centro
di un golfo circondato dalla penisola di Karaburun e delimitato dall’isola di Sazan.
La costa pugliese, all’altezza di Brindisi, si trova a soli 90 chilometri in linea d’aria.
Dista poco più di 2 ore di auto dalla capitale Tirana.
Secondo porto del Paese dopo Durazzo e città marinara per eccellenza, Valona è
una vera e propria scoperta, ed è la base ideale per esplorare il sud dell’Albania.
Valona è una città molto vitale, ricca di hotel, ristoranti, bar e negozi con una
architettura in stile Europeo.
Nel 2017 sono stati ultimati i lavori di rifacimento del lungomare, che è stato completamente rinnovato. Oggi consiste in una lunghissima passeggiata, che passa accanto ad aiuole, prati e palme.
Dall’altra parte della strada bar, caffè e ristoranti con tavolini all’aperto rendono il lungomare ideale per una camminata serale.
Valona è prima di tutto una città di mare, e pertanto le spiagge sono tra le principali mete da visitare. La spiaggia cittadina si chiama Plazhi i Ri (“spiaggia nuova”), ma non è la spiaggia più bella da vedere.
A nord del porto si trova Plazhi i Vjeter (“spiaggia vecchia”), frequentata soprattutto da gente del posto. Le spiagge più belle si trovano a sud della città, al di là del
tunnel Uji i ftohte, dove ci sono gli stabilimenti balneari e beach club più in voga tra la gente del posto e tra i giovani, come il Coco Bongo, il Bora Bora.
Qualunque posto scegliate per una giornata di mare, troverete un’acqua cristallina dai colori bellissimi.
Rruga Vlore-Skele Rruga Vlore-Skele è il nome con cui è conosciuta in città la via Sadik Zotaj, l’arteria principale di Valona. Ha inizio subito fuori dal porto, ed arriva fino al vecchio centro città, situato circa 2 chilometri nell’entroterra.
Qui si affacciano alcuni dei principali simboli e punti di riferimento della città, come lo stadio, il teatro Petro Marko e il mercato del riso. La strada termina nei pressi dell’antica moschea Muradie.
Gli edifici che si affacciano su Rruga Vlore-Skele sono i più esclusivi e costosi della città. Lungo Rruga Vlore-Skele ci sono tantissimi negozi, bar e ristoranti di ogni tipo.
Al termine di Rruga Vlore-Skele, nei pressi della moschea, si trova una delle piazze più importanti di Valona. è Sheshi i Flamurit (“piazza della Bandiera”), dove si trova il famoso monumento all’indipendenza: l’Albania venne infatti dichiarata indipendente proprio a Valona.
Subito dietro, nel bel giardino, c’è la tomba di Ismail Qemali, autore dell’indipendenza dell’Albania dall’impero ottomano, eletto primo ministro a Valona nel 1912.
A nord di Sheshi i Flamurit si trova il municipio di Valona, costruito dagli Italiani durante il periodo fascista. Siamo nel cuore della Valona vecchia, gli edifici risalgono ancora al periodo socialista, alcuni sono decadenti, altri ricalcano l’architettura sovietica.
Lungo Rruga Vlore-Skele si trova il vecchio mercato del riso, da visitare per avere uno spaccato della tipica vita di città albanese. Per vivere la vera Valona occorre
dirigersi all’incrocio tra Rruga 8 marsi e Rruga Demokracia, dove ha inizio il vero mercato cittadino.
Esso occupa tutte le stradine interne di un intero isolato, ed è affollatissimo di gente del posto ogni giorno della settimana.
è diviso in varie sezioni: vi è la zona dove si comprano e vendono telefoni cellulari di dubbia provenienza e materiali elettronici, la zona dei vestiti e persino un’area dedicata ai complementi di arredo come lampade, quadri e tappeti. Non manca naturalmente un’ampia area dedicata ai prodotti alimentari, tra cui panifici, pescherie, macellerie e tante bancarelle di frutta e verdura freschissima.