Commedia dell’Arte: Alle Origini del Teatro Italiano - Dove vuoi tour

Commedia dell’Arte: Alle Origini del Teatro Italiano

Il 27 marzo, la Giornata Mondiale del Teatro bussa alle nostre porte come un invito irresistibile a calcare palcoscenici di ieri e di oggi. Se ami scoprire culture e tradizioni durante i tuoi viaggi, non puoi perderti l’occasione di addentrarti nelle radici della Commedia dell’Arte, una delle colonne portanti del teatro italiano. Dove tutto ebbe inizio? A Padova, e poi in giro per l’Europa, tra maschere iconiche, improvvisazioni e tanta voglia di divertire.

Da Padova al resto d’Italia: le maschere iconiche

Nel XVI secolo, alcune compagnie di attori professionisti si riunirono proprio a Padova, firmando un atto considerato da molti la “nascita ufficiale” della Commedia dell’Arte. Da questo humus teatrale nacquero personaggi inconfondibili come Arlecchino, Brighella, Pantalone e l’intramontabile Zanni. Un teatro popolare e spontaneo, in cui l’improvvisazione era la vera protagonista: gli attori partivano da un semplice canovaccio, per poi dare vita a storie esilaranti e sempre diverse, al punto da tenere il pubblico con il fiato sospeso… e spesso piegato in due dalle risate.

Venezia: la magia dei canali e la passione per la scena

Dopo Padova, il mio viaggio ideale si sposta a Venezia, culla di maschere e spettacoli a cielo aperto. Qui la Commedia dell’Arte trovò l’ambiente perfetto per fiorire, mescolandosi al folclore locale e al fascino del Carnevale. Prova a immaginare le calli animate da attori in costume che improvvisano sketch, coinvolgendo nobili e popolani in un unico, grande spettacolo. Ancora oggi, percorrere le strade lagunari significa respirare lo stesso spirito di leggerezza e creatività che ha fatto la fortuna di tante compagnie teatrali.

La fuga in Francia: l’eco della Commedia dell’Arte all’estero

Ma la forza espressiva della Commedia dell’Arte non si fermò ai confini italiani: attraversò le Alpi, conquistando Parigi e la corte francese. Molière, uno dei massimi drammaturghi d’Oltralpe, si innamorò di questa forma teatrale così spontanea e divertente, tanto da ispirarsi ai nostri Zanni per i suoi personaggi. Tra tutti, spicca Scapin, protagonista de “Les Fourberies de Scapin”. E il cognome Scapin – che porto anch’io! – non è affatto casuale, bensì un omaggio a quell’astuto servitore, maestro di trappole e intrighi che strappavano applausi scroscianti a ogni recita.

Un invito a viaggiare… anche a teatro

In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, perché non programmare una visita a Padova per scoprire i luoghi in cui tutto ebbe inizio? Oppure regalarsi una passeggiata tra i canali di Venezia, immaginando le scenette improvvisate che animavano ponti e campielli? E se hai in mente un weekend a Parigi, sbircia la programmazione di qualche teatro storico: potresti ritrovare le tracce del genio di Molière e, chissà, magari imbatterti in un moderno “Scapin” pronto a stupirti con le sue burle.

Il 27 marzo, dunque, accendiamo i riflettori sulla Commedia dell’Arte e sul valore del teatro in tutte le sue forme. Perché viaggiare non è solo spostarsi fisicamente, ma anche aprirsi a nuove storie… e il palcoscenico ne è la perfetta metafora!

Anna Scapin
Via Alessandro Tadino 19
Tel. 02 38 242545 – Cell. 328 4583813
info@dovevuoitour.it
www.dovevuoitour.it

Cosa devi assolutamente sapere prima di partire per il Giappone?

Il Giappone è un paese dal grande fascino, diviso tra tradizioni millenarie e innovazioni tecnologiche. Come per ogni destinazione è bene non partire impreparati. Scopri le 5 cose da sapere prima di andare in Giappone.

1. Ricordati i contanti

Nonostante la carta di credito sia accettata nella maggior parte delle grandi attività, alcuni business più piccoli potrebbero accettare solo i contanti. Meglio avere sempre degli Yen in contanti con sé. Ah, e non lasciare mai la mancia, non è visto di buon occhio

2. Assicurati la connessione Wi-Fi

I Wi-Fi pubblici esistono, ma non possono garantirti una connessione costante. Valuta l’opzione di noleggiare un Wi-Fi tascabile per restare sempre conness* senza dover pagare costi di roaming aggiuntivi o acquistare una SIM locale.

3. Occhio all’etichetta

L’etichetta giapponese è molto diversa da quella italiana. Ricordati di non mangiare né parlare al telefono sui mezzi pubblici e non parlare ad alta voce. In alcuni ristoranti potrebbero chiederti di lasciare le scarpe all’ingresso e dovresti dover coprire i tuoi tatuaggi per entrare in un onsen

4. Bevi e fuma responsabilmente

In Giappone tendenzialmente si beve solo nei locali o subito fuori dalla porta di essi. Per quanto riguarda il fumo, non si può fumare per strada ma esistono aree designate per i fumatori in alcuni ristoranti e bar e all’aperto.

5. Capisci gli indirizzi

Un indirizzo giapponese inizia con la città, poi riporta il quartiere, l’area specifica del quartiere e infine il numero di isolato. Per questo motivo, i servizi di GPS online spesso non ti porteranno nel posto che stai cercando, ma solo nelle vicinanze

5 città da visitare
assolutamente in Giappone

Il Giappone è un paese dalle mille sfaccettature, dove le luci della città si alternano ai paesaggi rurali mozzafiato e le cime innevate del Nord danno il cambio alle sabbie del Sud. Scopri le 5 città da visitare assolutamente durante un viaggio in Giappone.

1. Tokyo

La capitale giapponese è un ottimo riassunto dell’anima del Paese del Sol Levante, dove i grattacieli ultramoderni di Akihbara convivono con i santuari buddisti e shintoisti come il Santuario di Senso Ji.

2. Kyoto

L’antica capitale del Giappone, conosciuta anche come “la città dei mille templi”, è un sito protetto dell’UNESCO. Kyoto è la destinazione migliore per visitare santuari e giardini meravigliosi, come la foresta di bambù di Arashiyama.

3. Osaka

Osaka permette di gustare un Giappone quasi rurale ed è conosciuta per il suo cibo di strada (come il kitsune udon, tipici noodle con tofu) e i teatri Bunraku. A pochi minuti da Osaka si trova la città di Kobe, conosciuta nel mondo per la sua carne pregiata

4. Nara

Se siete amanti della natura, Nara è la città giusta per voi. Nel Parco di Nara potrete stare a contatto con più di 1000 cervi amichevoli che vagano liberi per il parco. Non perdetevi la più grande statua di Buddha in bronzo del Giappone, nel Tempio Tōdai-ji.

5. Hiroshima

Conosciuta principalmente per il suo tragico passato, Hiroshima vanta anche una lunga tradizione legata ai samurai. Vistate l’Hiroshima Peace Memorial Park, per scoprire di più del bombardamento del 1945, e il castello feudale, dove potrete visitare un museo dei samurai e assistere a spettacoli settimanali di samurai.

In GIAPPONE c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ti va di partire con noi?
Contattaci per maggiori informazioni!

VIAGGIO DI GRUPPO ALLE MALDIVE
ALL INCLUSIVE 2000 €