Nel cuore del Giappone - Dove vuoi tour

Nel cuore del Giappone

QUOTE DI PARTECIPAZIONE a partire da 1.800 per persona (voli esclusi)

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Servizi su richiesta

1°giorno
ROMA – OSAKA

Presentarsi con almeno 3 ore di anticipo rispetto all’orario fissato. Partenza dall’Aeroporto di Roma con volo di linea per l’Aeroporto Internazionale di Osaka “Kansai” (1 scalo). Pasti e pernottamento a bordo.

2°giorno

AEROPORTO DI OSAKA – KYOTO (4 notti)

Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Osaka “Kansai”. Dopo il controllo passaporti e il ritiro dei bagagli, incontro con l’assistente parlante lingua italiana, tempo a disposizione permettendo, si consiglia di

effettuare subito la conversione del Japan Rail Pass è un voucher che va convertito in abbonamento negli appositi uffici JR e agenzie abilitate) insieme ai voucher bisogna consegnare l’application form recante nome, cognome, nazionalità e numero di passaporto correttamente compilati. IMPORTANTE comunicare all’agenzia il giorno a partire dal quale si vuole iniziare ad utilizzarlo. Trasferimento con Airport Bus in albergo, a Kyoto. Check-in (con l’assistente). Pasti liberi. Pernottamento. Fondata nel 794, fu capitale dell’Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali ne fanno una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Sistemazione in hotel. Pasti liberi. Pernottamento

HOTEL Daiwa Roynet Hotel Kyoto Hachijoguchi o similare

(Moderate Double Room 18sq m Width 154cm × Length 203cm, 1 bed)

3°giorno
KYOTO

Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per cominciare a scoprire la città Si potrebbero visitare alcuni dei seguenti siti storico culturali: il tempio Kinkakuji (Padiglione d’Oro), il tempio Ryoanji (giardino secco zen), la zona Gion, il tempio Sanjusangendo (dove ci sono più di 1000 statue della dea della misericordia Kannon), il tempio Kiyomizudera e potreste fare una passeggiata in Via Sannenzaka, Via Ninenzaka e Via Ishibekoji fino al tempio santuario Yasaka-jinja nella zona Gion. Pasti liberi. Pernottamento

4°giorno
KYOTO – (NARA) – KYOTO

Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per finire di visitare la città o si consiglia la visita della cittadina di Nara, (circa 30’/40’con treno espresso), città fondata nel 710 dall’Imperatrice Genmei come capitale permanente del suo regno fino al 784, quando fu trasferita a Kyoto. Visita del Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha); il Santuario Kasuga e il Parco di Nara realizzato nel 1880. Il parco ospita più di 1200 cervi, che prima dell’avvento del buddhismo erano considerati i messaggeri degli dei e oggi sono considerati Tesoro Nazionale. Tempo a disposizione permettendo si potrebbe visitare il santuario Fushimi Inari Taisha, conosciuto per i suoi numerosi torii (porte) di colore vermiglio regalati da privati. Il corridoio dei portici forma un percorso che porta alla collina dove si trova il tempio. Tuttavia, non esitate a lasciare i sentieri battuti per scoprire una pletora di piccoli santuari. A Fushimi Inari Taisha come tutti i santuari dedicati a Inari, i Koma Inu (sorta di cani custodi dei luoghi sacri) ora sono stati sostituiti da volpi o, più precisamente, kitsune. La volpe è in effetti un simbolo molto importante e popolare nel folklore giapponese. Oltre ad essere il messaggero di Inari, una delle divinità più popolari del paese del Sol Levante, i kitsune sono considerati spiriti magici. Essi sarebbero in grado di trasformare, creare illusioni e sputare fuoco, ma anche piegare lo spazio e il tempo, rendere le persone folli e controllare le loro menti. Nel pomeriggio

rientro a Kyoto, in albergo. Pasti liberi. Pernottamento.

5° giorno
KYOTO – (KOBE) – KYOTO

Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per continuare a visitare la città, il quartiere di Arashiyama, circondata da fiumi e montagne, ricca di templi è considerato uno dei luoghi più belli e caratteristici del Giappone. Si potrà visitare il famoso ponte Togetsukyo simbolo di Arashiyama, letteralmente “ponte che attraversa la luna”, da cui si può ammirare un magnifico panorama, specialmente con i colori dell’autunno e della primavera, il Tempio Tenryu-ji,

Patrimonio Mondiale dell’Unesco, costruito nel XIV secolo, progettato per calmare lo spirito, secondo i principi dello Zen fa parte dei “5 grandi templi zen di Kyoto” e infine si può fare una bella passeggiata nella spettacolare foresta di Bambù. Di seguito si potrebbe andare a visitare la vicina città di Kobe (circa 40’ dipende dal tipo di treno). Kobe è una delle città più affascinanti del Giappone. Una delle caratteristiche più apprezzabili di Kobe è la sua dimensione relativamente piccola, così che gran parte dei luoghi di interesse si possono raggiungere facilmente a piedi dalla

stazione ferroviaria centrale, attorno alla quale si concentrano anche ristoranti, caffè e bar. L’area maggiormente interessante dal punto di vista turistico è ovviamente quella centrale, all’interno della quale si possono visitare attrattive molto diverse tra loro. Una delle più suggestive è il Kobe City Museum, il Museo cittadino di Kobe, che ospita una collezione della cosiddetta arte namban ed una scuola di pittura che si sviluppò sotto l’influenza dei primi missionari gesuiti in Giappone, molti dei quali insegnavano le tecniche pittoriche occidentali agli studenti giapponesi.

Nelle vicinanze c’è Nankinmachi, il quartiere cinese di Kobe, non paragonabile ad altre Chinatown in giro per il mondo, ma comunque piacevole per passeggiare. Questa zona diventa particolarmente affascinante la sera, quando i lampioni illuminano le facciate vivacemente decorate dei negozi e dei tanti ristoranti. Ad appena cinque minuti di cammino a sud-est della stazione di Kobe, il Kobe Harbour Land ospita una profusione di nuovi grandi centri commerciali e

complessi di ristoranti; per farvi un’idea d’insieme della zona, salite al 18esimo piano dell’Ecoll Marine Building con

l’ascensore panoramico. A cinque minuti di cammino a est dell’Harbour Land incontrerete il Meriken Park, un lembo di terra bonificata che si sporge verso la baia. La sua principale attrattiva è il Museo Marittimo di Kobe, un allestimento che presenta una piccola collezione di modelli di navi e oggetti legati alla navigazione, il tutto corredato da qualche spiegazione in inglese. Poco più a est del Museo Marittimo è situato il Porto Kobe Earthquake Memorial Park, il “Parco commemorativo del sisma del porto di Kobe”, in cui è conservato parte di un molo di cemento che

venne distrutto dal terremoto nel 1995. Parlando del porto di Kobe e del rapporto che lega la città al mare non si può

non citare la Rokko Island, un’isola artificiale la cui principale attrattiva è il Museo della Moda di Kobe; la mostra si

compone in gran parte di articoli di moda stranieri tutt’altro che paragonabili alla spettacolarità dell’edificio che li contiene, ma se avete un debole per la moda vale comunque la pena di visitarla. Una passeggiata di circa 20 minuti a nord di Sannomiya vi porterà al piacevole quartiere collinare di Kitano, che ai turisti locali offre la sensazione di

trovarsi all’estero senza aver lasciato il suolo giapponese. A creare quest’atmosfera prettamente occidentale

concorrono le strade sinuose e gli ijinkan, le “case degli stranieri”, ovvero quelle abitazioni che in passato ospitarono i primi residenti occidentali di Kobe; alcune si possono visitare gratuitamente, mentre per altre si pagano biglietti di ingresso comunque a buon mercato. Sebbene queste costruzioni in assi e mattoni non suscitino nei visitatori

occidentali lo stesso interesse sollevato tra i turisti giapponesi, l’area resta comunque una piacevole cornice per una passeggiata, da intervallare magari con una sosta in uno dei tanti ottimi caffè e ristoranti. La stazione di partenza della teleferica di Shin-Kobe si trova dietro il centro commerciale OPA, vicino alla stazione di Shin-Kobe; la salita, che si conclude in cima ad un crinale 400 metri sopra la città, offre scorci meravigliosi e permette di ammirare i panorami che abbracciano Kobe e la baia circostante. Sotto la stazione superiore c’è un complesso di giardini, ristoranti e negozi conosciuto come Nunobiki Habu-koen. Rientro a Kyoto. Pasti liberi. Pernottamento

6° giorno 

KYOTO – HIROSHIMA – MIYAJIMA (1 notte)

Richiedere in loco o al momento della conferma del viaggio, il servizio di trasporto separato dei bagagli dall’albergo di Kyoto all’albergo di Osaka (portarsi un piccolo bagaglio con il necessario per la notte a Miyajima)

Prima colazione in albergo. Partenza con treno superveloce, Shinkansen, per la città di Hiroshima (circa 2 ore). Tempo

a disposizione per visitare la città. Si consiglia di visitare il Parco del Memoriale all’interno del quale è presente il

Museo della Pace (Hiroshima Peace Memorial Museum) progettato dall’architetto giapponese Kenzo Tange. Il Museo offre la possibilità di conoscere la città prima e dopo la bomba nucleare, con immagini, reperti, filmati, documenti che testimoniano quanto avvenuto e riproducono anche con dei plastici tutta la drammaticità e la forza distruttrice dello scoppio. Davanti al centro, nella spianata è presente il Cenotafio, il quale conserva i registri con tutti i nomi delle vittime della bomba, sia relativi al 6 agosto sia alle persone che hanno perso la vita a seguito delle radiazioni e delle ferite riportate. Il Bomb Dome, che si erge sulla sponda opposta del fiume che scorre accanto al Memorial Park, è

forse il monumento più conosciuto, dichiarato patrimonio dell’Unesco, del quale rimangono i resti della cupola in bronzo. Era il centro della Camera di produzione industriale di Hiroshima. È possibile visitare anche un memoriale per tutti i bambini morti a causa della guerra, il Children’s Peace Monument. Sulla cima del monumento è presente una statua che raffigura la piccola Sadako Sasaki la quale, durante la sua permanenza in ospedale, colpita da leucemia a causa delle radiazioni, ha continuamente costruito piccole gru di carta. Secondo una leggenda giapponese, creando mille gru con gli origami è poi possibile avere esauditi i propri desideri. Molti turisti lasciano la loro gru, circa 3 milioni all’anno, soprattutto bambini e scolaresche; le gru sono poi custodite nell’edificio di una vecchia Banca, in segno di Pace da parte dei piccoli. Dopo la visita della città trasferimento all’Isola di Miyajima (prendere il treno della linea JR San-yo fino a Miyajimaguchi e da qui il traghetto JR fino all’Isola di Miyajima 10′). Miyajima è una delle tre località tradizionalmente considerate le più pittoresche del Giappone. Letteralmente Miyajima significa “Isola Santuario”, e il luogo è considerato sacro da oltre 1500 anni. Si può visitare il Santuario Itsukushima, uno dei santuari Shintoisti più venerati del Giappone, il Monte Misen, il Tempio buddista Daisho-in, il parco Momijidani. Pranzo libero. Cena tipica in ryokan. Pernottamento

RYOKAN MIYARIKYU o similare (Japanese Room 17 sq m, Ocean View)

7° giorno 

MIYAJIMA – HIROSHIMA – (HIMEJI) – OSAKA (1 notte)

Prima colazione in ryokan. Trasferimento in traghetto ad Hiroshima Partenza con treno Shinkansen per la città di Osaka (1 ora e mezzo), ufficialmente seconda città del Giappone. Durante il trasferimento si potrebbe fare una sosta alla città di Himeji famosa per il suo castello. Il castello di Himeji è stato fondato nel 1333 dal signore di Harima, Norimura Akamastu, successivamente ampliato ebbe grande importanza strategica passando nel XVI secolo sotto la diretta gestione imperiale del primo ministro Toyotomi Hideoyshi e da questi fu ingrandito ulteriormente, nel XVII secolo il castello fu dato dallo shogun Tokogawa Ieasu a suo genero e da questi fu fatto costruire il grande maschio che lo contraddistingue. La torre presenta cinque livelli esterni e sette interni, probabilmente oltre che per armonia anche per confondere eventuali assedianti, a questa sono affiancate altre più piccole e i tetti delle varie strutture sono ravvicinati per garantire una differente via di fuga in caso di attacco, le finestre hanno due forme, triangolari per una migliore mira col fucile e rettangolare per tirare con l’arco. La pianta di questo castello assomiglia a quella di un airone e per questa particolarità e per il colore delle sue mura è anche detto l’Airone Bianco. Proseguimento per la città di Osaka, a sua posizione sulla baia gli permise di diventare un importante porto fin dai tempi antichi, divenendo un centro di commercio di prim’ordine già nel IV sec. Si consiglia di cenare e passare la serata nel quartiere Dotomburi, il quartiere del divertimento più vivace di Osaka. Pasti liberi. Pernottamento.

HOTEL CITADINES NAMBA OSAKA o similare

(Standard Double Room 25 sq m, Width 160cm × Length 200cm 1 bed)

8° giorno 

OSAKA – MONTE KOYA (1 notte)

Lasciare i bagagli non necessari nel deposito bagagli dell’hotel al momento del check-out, li riprenderete al vostro ritorno dal Monte Koya. Servizio soggetto a riconferma)

Prima colazione in hotel. Partenza con il treno per la stazione di Osaka Namba, coincidenza con il treno espresso (kyoukou) della linea Nankai – Dentetsu (non si può prendere con il Japan Rail Pass, si consiglia l’acquisto del Koyasan World Heritage Ticket) per il Monte Koya, Koya-san, il più famoso eremo buddista del Giappone con oltre 110 templi e una popolazione di 7000 monaci. Pomeriggio a disposizione. I luoghi di maggiore interesse sono il Tempio Kongobu-ji, sede della scuola Shingon, nonché sede dell’abate di Koya-san, notevole il giardino roccioso per la quantità di sassi utilizzati, che per la sua composizione ricorda un’assemblea di fedeli intenti ad ascoltare il sermone di un monaco; il Tempio Okuno-in, dove vengono inumate le spoglie o anche solo una ciocca di capelli di ogni fedele buddhista per garantire al defunto una posizione privilegiata in attesa dell’avvento del Buddha futuro. Pernottamento in un alloggio del tempio (bagni in comune). Pranzo libero. Cena vegetariana (Shojin Ryori). Pernottamento.

ALLOGGIO DEL TEMPIO SEKISHO IN o similare

(Japanese room, Honbo, Garden View, bagni in comune)

9° giorno 

MONTE KOYA – OSAKA (1 notte)

Prima colazione vegetariana. La mattina presto si potrebbe anche partecipare alla cerimonia religiosa che si svolge nel tempio. Partenza per la città di Osaka ufficialmente seconda città del Giappone. La sua posizione sulla baia gli permise di diventare un importante porto fin dai tempi antichi, divenendo un centro di commercio di prim’ordine già nel IV sec. Si può visitare l’Umeda Sky Building, stridente esempio dell’architettura moderna giapponese, composto da due torri gemelle di 40 piani e passeggiata per il quartiere di Umeda, zona famosa per il labirinto di centri commerciali e architetture moderne. Si può raggiungere il Castello di Osaka, che fu commissionato nel 1580 da Hideyoshi Toyotomi come dimostrazione di potere dopo il successo ottenuto nell’opera di unificazione del Giappone, Dotombori, il quartiere del divertimento più vivace di Osaka, caratteristico per i suoi numerosissimi pub e trattorie dove si può gustare la cucina tipica di Osaka, ottimo per passare la serata. Pasti liberi. Pernottamento.

HOTEL CITADINES NAMBA OSAKA o similare

(Standard Double Room 25 sq m, Width 160cm × Length 200cm 1 bed)

10° giorno
OSAKA – TOKYO (4 notti)

Prima colazione in albergo. Tempo a disposizione per finire di visitare la città. Si potrebbe visitare l’acquario di Osaka, noto anche come Kaiyukan, si trova nel villaggio di Tempozan sulla baia di Osaka, ed è uno degli acquari più spettacolari del Giappone. Esso introduce varie forme di vita che abitano il Pacifico in un modo ben organizzato e impressionante, il Sumiyoshi Taisha è uno dei più antichi santuari del Giappone. Fondato nel 3° secolo prima

dell’introduzione del Buddismo, mostra uno stile unico di architettura, chiamato Sumiyoshi-zukuri, è privo di influenze asiatiche. Solo altri due stili architettonici sono considerati puramente giapponese: il Shinmei-zukuri al santuario Ise e il Taisha-zukuri all’Izumo Taisha, Shitennoji è uno dei più antichi templi del Giappone e il primo ad essere costruito dallo Stato. E ‘stato fondato nel 593 dal principe Shotoku, che ha sostenuto l’introduzione del Buddismo in Giappone. Anche se gli edifici del tempio sono bruciati più volte nel corso dei secoli, sono stati sempre attentamente ricostruiti in modo da riflettere il design originale del VI Secolo, Shinsekai è il “nuovo mondo” di Osaka, un quartiere che è stato sviluppato prima della guerra e poi trascurato nei decenni successivi. Al centro del quartiere si erge la torre Tsutenkaku, il simbolo di Shinsekai. Inoltre, si trova lo Spa World, un centro benessere con bagni ispirati all’Europa e

all’Asia e molti izakaya/locali caratteristici.

Partenza con il treno shinkansen per la città di Tokyo. Tokyo, il suo nome antico era Edo, ovvero “capitale orientale” e da allora Tokyo fu il fulcro della vita politica e culturale del Giappone. Oggi Tokyo conta 23 distretti, nei quali sono racchiuse ben 26 città, 5 cittadine e 8 comuni. Visitare Tokyo per la prima volta è come scoprire un altro pianeta.

Rumorosa, caotica e completamente diversa dalle altre capitali occidentali, è una vera e propria megalopoli in movimento. In questa città coesistono le tradizioni dei secoli passati con gli elementi in continua evoluzione della cultura urbana più moderna ed entrambi sono espressione di una vitalità ed energia molto particolari. Tempo a disposizione per iniziare la visita della città. Pasti liberi. Pernottamento.

Hotel Mitsui Garden Hotel Shiodome Italia-gai o similare

(Main, Moderate Double Room 20,5sq m, Width 140cm × Length 205cm 1 bed)

UN CONSIGLIO: ONSEN A TOKYO

TERME ALL’APERTO Spa LaQua Koishikawa Hot Springs: sono aperte la notte quindi si può girare durante il giorno e poi rilassarsi la sera: http://www.tokyo-dome.co.jp/e/laqua/spa.htm

Oppure

TOSHIMAEN NIWA NO YU

Struttura con molte vasche e la possibilità di mangiare in loco https://www.seibu-leisure.co.jp/niwanoyu/index.html

11° giorno
TOKYO

Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione per visitare la città. Si potrebbe visitare il Santuario Meiji, al centro di un lussureggiante parco che comprende circa 100000 alberi. È dedicato all’imperatore e all’Imperatrice

Meiji. Il santuario è un edificio particolarmente rappresentativo dell’arte scintoista e vanta il più alto numero di visitatori durante le festività di Capodanno. È dedicato all’Imperatore Meiji e ai suoi discendenti, luogo di culto scintoista ed ottimo esempio di tale architettura, il tempio di Asakusa, il più antico della zona dedicato alla dea Kannon, il quartiere di Asakusa e potrete fare una minicrociera sul fiume Sumida. Pasti liberi. Pernottamento.

12° giorno
TOKYO – (NIKKO) -TOKYO

Prima colazione in albergo. Intera giornata a disposizione. Si potrebbe continuare la visita della città oppure visitare la città di Nikko (circa 50′ con treno JR superveloce, Shinkansen, + 45′ treno locale), situata a circa 130 Km da Tokyo, al confine sud-orientale dell’omonimo parco nazionale ricco di laghi, cascate e sorgenti termali. È il luogo dove si può visitare uno dei più bei lavori architetturali del Giappone: il Toshogu Shrine, un grandissimo santuario per il quale furono impiegati 15.000 artigiani, tra i quali i più esperti carpentieri, scultori e pittori di tutta la regione, il Tempio Rinnoji che ospita enormi statue laccate in oro, la più imponente delle quali raffigura Kannon, la Dea della Misericordia. Pasti liberi. Pernottamento.

13° giorno

TOKYO – (KAMAKURA – YOKOHAMA) – TOKYO

Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per continuare la visita della città. Si consiglia di andare a

visitare la cittadina di Kamakura (circa 50’), piccola cittadina che vanta un gran numero di templi e santuari: il Daibutsu, Grande Buddha, costruito nel 1252, è uno dei monumenti più famosi della città. È un gigante di 11,4 metri e 122 tonnellate; viene rappresentato in meditazione nella posizione del loto, sotto la volta celeste. Di seguito si

consiglia la visita di Yokohama (circa 25’ da Kamakura), a sud di Tokyo a circa 30 km, la seconda città del Giappone in

ordine di grandezza e dal 1858 suo importante centro marittimo, dove nacque anche la prima ferrovia Giapponese. Un terremoto ne causò la distruzione nel ‘23, ma la città è stata ricostruita velocemente e in stile abbastanza moderno. È una delle poche città giapponesi a comprendere quartieri diversi. Si consiglia la visita della Chinatown: zona che

riprende le tipiche atmosfere della Cina. Delimitata da 10 variopinte porte d’accesso, ospita circa 500 negozi di tipici prodotti cinesi, con insegne luminose e lo storico giardino Sankeien, risalente al 17°secolo, ma aperto al pubblico solo nel 1906, con all’interno una pagoda a tre piani, diverse case da tè. Pasti liberi. Pernottamento.

14°- 15° giorno 

TOKYO – AEROPORTO DI TOKYO “NARITA” – DUBAI – ROMA

Prima colazione in hotel. Check-out entro ore 11:00. Intera giornata a disposizione per continuare la visita della città. Si potrebbe cominciare con una passeggiata nel quartiere di Ueno quello che si può tipicamente definire lo shitamachi di Tokyo, vale a dire il quartiere popolare. Oggi, si articola intorno al parco ed alla stazione omonima. Il parco è stato aperto nel 1973, ma, nel 1924, è stato offerto alla municipalità di Tokyo dall’Imperatore Taisho, da cui deriva il suo nome Ueno-Onshi Koen, o “parco di Ueno, regalo imperiale”. Ospita numerosi musei, tra i principali del Giappone, templi e santuari, uno zoo e, soprattutto, molti alberi di ciliegio sotto i quali, durante la fioritura, i Tokyoti vengono a bere, ridere, mangiare e cantare come vuole la tradizione hanami. Si potrebbe visitare Roppongi un quartiere elegante con musei e negozi di alto livello. Se amate l’arte contemporanea visitate il Mori Museum a Roppongi Hills. È possibile acquistare un biglietto di ingresso combo per visitare il museo e la terrazza panoramica all’ultimo piano. A differenza del Tokyo Metropolitan Government Building di Shinjuku, la terrazza è a pagamento ma la vista viene considerata la migliore di tutta Tokyo anche perché da qui si vede la Tokyo Tower. Se ci andate al tramonto lo spettacolo è assicurato. Un altro museo molto bello di Roppongi è il National Art Center, particolare anche per il bellissimo edificio che lo ospita. Infine, completa il polo museale di questo quartiere, il complesso di Tokyo Midtown dove potrete visitare il Suntory Museum e il 21_21 Design Sight. Si potrebbe proseguire la visita con la visita del quartiere di Odaiba. Decks Tokyo Beach è un complesso commerciale sempre in piena attività. È noto soprattutto per il Daiba Little Hong Kong e i suoi numerosi negozi e ristoranti cinesi, oltre che per il Tokyo Joypolis, un parco divertimenti creato da SEGA. Nei pressi, Aqua City Odaiba ospita centri commerciali, ristoranti e un multi-cinema da 13 sale, il “Mediage”. “. Per gli amanti della tecnologia si consiglia la visita del Digital Art Museum di Tokyo, il primo museo del suo genere al mondo, è stato inaugurato il 21 giugno 2018 sull’isola di Odaiba a Tokyo. Si tratta di uno dei luoghi più interessanti di Odaiba e probabilmente anche dell’intera città di Tokyo. Il museo occupa una superficie di 10 mila metri quadrati su due piani, e tutto l’interno è caratterizzato da un’atmosfera unica nel suo genere, con ambienti molto bui dove le uniche luci sono quelle dei 470 proiettori all’interno, controllati da oltre 500 computer. Proiettori, luci e computer insieme sono utilizzati per riprodurre all’interno un “mondo” difficile da descrivere a parole, molto meglio guardare le foto più in basso. Il “creatore” di questo mondo e delle sue diverse opere d’arte di luci, forme e colori è il gruppo Teamlab, un gruppo formato non solo da artisti ma anche programmatori, ingegneri, animatori CG, matematici e architetti. Palette Town è un enorme complesso commerciale con negozi, attrazioni, ristoranti e una grande ruota alta 115 metri. Il

parco tematico di Toyota, il Mega Web, vi offre l’opportunità di scoprire, guidare e testare l’auto che sceglierete. Il parco tematico di Venus Fort è invece dedicato al pubblico femminile, con il suo cielo artificiale che cambia col passare delle ore passando dall’alba alla notte stellata.

Nel tardo pomeriggio trasferimento libero all’aeroporto di Tokyo “Haneda”, partenza per Roma via Dubai (arrivo il 05 Luglio)

FACOLTATIVO:

  • TRASPORTO SEPARATO DEI BAGAGLI HOTEL TOKYO – KYOTO; KYOTO – OSAKA € 35,00 A TRATTA A BAGAGLIO SOGGETTO A RICONFERMA
  • GUIDA PRIMAVERA/ASSISTENTE PRIVATA IN LINGUA ITALIANA 8 ORE A DISPOSIZIONE NELLA CITTA’ PRINCIPALI € 350,00 A COPPIA/FAMIGLIA (INGRESSI, MEZZI DI TRASPORTO, PASTI NON INCLUSI DA PAGARE IN LOCO, ANCHE PER LA GUIDA, IN BASE ALL PROGRAMMA SCELTO. SOGGETTO A RICONFERMA
  • PASSEGGIAMO INSIEME: € 60,00 a persona SOGGETTO A RICONFERMA

È un tour-passeggiata della durata di 3 ore da svolgere assieme ad assistenti “Guida Primavera”, parlanti lingua

italiana. Durante la passeggiata verranno date nozioni base su come muoversi nell’area di riferimento e su come

rendere più interessante il proprio viaggio in Giappone.

La scelta consiste in 4 tour per quanto riguarda Tokyo e 2 per Kyoto, con la possibilità di abbinare liberamente due tour così da formare, di fatto, una giornata intera dedicata alle visite turistiche. Ogni visita ha inizio in due orari, alle 9:00 e alle 14:00, con appuntamento nel luogo designato sul programma.

È possibile abbinare due tour nello stesso giorno,

Dopo aver ultimato il tour del mattino, i clienti dovranno recarsi da soli presso il Punto di Incontro del tour pomeridiano. I clienti pranzeranno liberamente e in autonomia.

Durata del tour: 3 ore Mattino (9:00-12:00) oppure Pomeriggio (14:00-17:00) Numero minimo di partecipanti:2 persone(massimo 6 persone)gruppo misto.

SHIBUYA

Punto di Incontro:Stazione di Harajuku (Uscita Ovest) * Programma:Santuario Meiji Jingu、Harajuku、Shibuya Yokocho、Incrocio di Shibuya

Punto di Arrivo:Statua del cane Hachiko, Incrocio di Shibuya

SHINJUKU

Punto di Incontro:Shinjuku Expressway Bus Terminal (SEBT/Busta Shinjuku) Tokyo Tourist Information Center (3F) *

Programma:Kabuki-cho, Golden Gai, Santuario Hanazono Jinja, Omoide-Yokocho, Panorama dall’alto Punto di Arrivo:Stazione JR di Shinjuku

ASAKUSA

Punto di Incontro:Asakusa Culture Tourist Information Center*

Programma:Asakusa Culture Tourist Information Center (osservatorio)、Nakamise-dori street、Tempio

Senso-ji、Hoppi-dori street、Kappabashi Punto di Arrivo:Stazione di Asakusa

YANAKA

Punto di Incontro:Stazione di Ueno (park gate)*

Programma:Parco di Ueno、Santuario Nezu Jinja, Yanaka-ginza avenue Punto di Arrivo:Stazione di Nippori

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Piccolo kit di viaggio
  • Quota gestione pratica
  • Pocket wifi OMAGGIO

LAND GIAPPONE

  • Assistente in lingua italiana in arrivo in aeroporto trasferimento con Airport Bus in albergo (servizio check- in incluso)
  • 4 notti a Kyoto in albergo categoria turistica superiore in camera doppia in pernottamento e prima colazione
  • 1 notte ad Miyajima in ryokan, camera stile giapponese in pernottamento, prima colazione e cena tipica
  • 1 + 1 notti ad Osaka in albergo categoria turistica superiore in camera doppia in pernottamento e prima colazione
  • 1 notte sul Monte Koya in uno shokubo, alloggio del tempio, in camera stile giapponese (bagni in comune)
  • 4 notti a Tokyo in albergo categoria turistica superiore in camera doppia in pernottamento e prima colazione
  • N. 2 Abbonamenti JAPAN RAIL PASS 2° classe 7 giorni (si possono prendere tutti i treni, bus e traghetti della compagnia di trasporti JR, compresi gli “Shinkansen”, sono esclusi solo la categoria dei “NOZOMI” e dei

“MIZUHO”

  • Assistenza telefonica in lingua italiana h24 (per emergenze)
  • Guida della destinazione
  • Opuscoli e materiale informativo sulla destinazione

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Voli a/r dall’Italia da quotare su richiesta
  • Assicurazione medico bagaglio 
  • Assicurazione annullamento CALDAMENTE CONSIGLIATA
  • Bevande e pasti e Spese di carattere personale.
  • Extra alberghieri
  • Mance

Cosa devi assolutamente sapere prima di partire per il Giappone?

Il Giappone è un paese dal grande fascino, diviso tra tradizioni millenarie e innovazioni tecnologiche. Come per ogni destinazione è bene non partire impreparati. Scopri le 5 cose da sapere prima di andare in Giappone.

1. Ricordati i contanti

Nonostante la carta di credito sia accettata nella maggior parte delle grandi attività, alcuni business più piccoli potrebbero accettare solo i contanti. Meglio avere sempre degli Yen in contanti con sé. Ah, e non lasciare mai la mancia, non è visto di buon occhio

2. Assicurati la connessione Wi-Fi

I Wi-Fi pubblici esistono, ma non possono garantirti una connessione costante. Valuta l’opzione di noleggiare un Wi-Fi tascabile per restare sempre conness* senza dover pagare costi di roaming aggiuntivi o acquistare una SIM locale.

3. Occhio all’etichetta

L’etichetta giapponese è molto diversa da quella italiana. Ricordati di non mangiare né parlare al telefono sui mezzi pubblici e non parlare ad alta voce. In alcuni ristoranti potrebbero chiederti di lasciare le scarpe all’ingresso e dovresti dover coprire i tuoi tatuaggi per entrare in un onsen

4. Bevi e fuma responsabilmente

In Giappone tendenzialmente si beve solo nei locali o subito fuori dalla porta di essi. Per quanto riguarda il fumo, non si può fumare per strada ma esistono aree designate per i fumatori in alcuni ristoranti e bar e all’aperto.

5. Capisci gli indirizzi

Un indirizzo giapponese inizia con la città, poi riporta il quartiere, l’area specifica del quartiere e infine il numero di isolato. Per questo motivo, i servizi di GPS online spesso non ti porteranno nel posto che stai cercando, ma solo nelle vicinanze

5 città da visitare
assolutamente in Giappone

Il Giappone è un paese dalle mille sfaccettature, dove le luci della città si alternano ai paesaggi rurali mozzafiato e le cime innevate del Nord danno il cambio alle sabbie del Sud. Scopri le 5 città da visitare assolutamente durante un viaggio in Giappone.

1. Tokyo

La capitale giapponese è un ottimo riassunto dell’anima del Paese del Sol Levante, dove i grattacieli ultramoderni di Akihbara convivono con i santuari buddisti e shintoisti come il Santuario di Senso Ji.

2. Kyoto

L’antica capitale del Giappone, conosciuta anche come “la città dei mille templi”, è un sito protetto dell’UNESCO. Kyoto è la destinazione migliore per visitare santuari e giardini meravigliosi, come la foresta di bambù di Arashiyama.

3. Osaka

Osaka permette di gustare un Giappone quasi rurale ed è conosciuta per il suo cibo di strada (come il kitsune udon, tipici noodle con tofu) e i teatri Bunraku. A pochi minuti da Osaka si trova la città di Kobe, conosciuta nel mondo per la sua carne pregiata

4. Nara

Se siete amanti della natura, Nara è la città giusta per voi. Nel Parco di Nara potrete stare a contatto con più di 1000 cervi amichevoli che vagano liberi per il parco. Non perdetevi la più grande statua di Buddha in bronzo del Giappone, nel Tempio Tōdai-ji.

5. Hiroshima

Conosciuta principalmente per il suo tragico passato, Hiroshima vanta anche una lunga tradizione legata ai samurai. Vistate l’Hiroshima Peace Memorial Park, per scoprire di più del bombardamento del 1945, e il castello feudale, dove potrete visitare un museo dei samurai e assistere a spettacoli settimanali di samurai.

In GIAPPONE c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ti va di partire con noi?
Contattaci per maggiori informazioni!

VIAGGIO DI GRUPPO ALLE MALDIVE
ALL INCLUSIVE 2000 €