Set cinematografici: Memorie di una Geisha - Dove vuoi tour

Set cinematografici: Memorie di una Geisha

Viaggio tra le atmosfere del Giappone tradizionale

 di Anna Scapin

Ci sono film che non si guardano soltanto: si vivono. Memorie di una Geisha è uno di questi. È un’opera che ti cattura con la sua estetica raffinata, i silenzi carichi di significato e la delicatezza di un mondo che ormai esiste solo nei ricordi – o, per chi ama viaggiare, nei luoghi che ne hanno fatto da cornice.

Quando ho deciso di seguire le tracce del film, sapevo che avrei intrapreso un viaggio nell’anima del Giappone più intimo e poetico. Quello fatto di kimono svolazzanti, templi immersi nella nebbia e vicoli stretti dove il tempo sembra essersi fermato.

Non tutto si è girato a Kyoto

Anche se la storia è ambientata quasi interamente a Kyoto, gran parte delle riprese non è stata realizzata lì. Il Giappone moderno, con le sue luci al neon e i grattacieli, non era più adatto a raccontare gli anni ’30 e ’40. Così, per ridare vita alla magia delle case da tè, dei vicoli di Gion e delle giornate scandite dal suono del shamisen, la troupe ha trovato un angolo perfetto… in California.

📍 Universal Studios, California
https://www.universalstudioshollywood.com

📍 Hakone Gardens, Saratoga
https://www.hakonegardens.org

Kyoto: il cuore pulsante della tradizione

Kyoto è l’anima del film, anche se solo poche scene sono state girate qui. Passeggiare nel quartiere di Gion, soprattutto al tramonto, è un’esperienza che va oltre il turismo. I vicoli in pietra, le lanterne di carta, il passo silenzioso delle maiko che si affrettano verso le ochaya (case da tè)… tutto parla un linguaggio antico, lo stesso che Sayuri ha imparato a decifrare con eleganza e disciplina.

📍 Quartiere di Gion
https://www.japan.travel/en/spot/1014/

📍 Kiyomizu-dera Temple
https://www.kiyomizudera.or.jp/en/

Arashiyama e la foresta di bambù

Una delle scene più iconiche del film – quella in cui Sayuri corre attraverso un sentiero immerso tra alti bambù – prende ispirazione da uno dei luoghi più fotografati del Giappone: la foresta di bambù di Arashiyama. Qui, il vento suona una melodia antica tra i fusti verdi, e non è difficile sentirsi protagonisti di una poesia visiva.

📍 Bamboo Grove, Arashiyama
https://www.insidekyoto.com/arashiyama-bamboo-grove

Miyagawa-chō: il quartiere meno turistico delle Geisha

Mentre Gion è famoso, Miyagawa-chō resta un segreto per pochi. Anche qui, il mondo delle geisha resiste, discreto e autentico. Camminarci la sera è come entrare in una scena non girata, ma solo immaginata: le luci soffuse, il rumore delle geta sul selciato, il profumo di incenso nell’aria.

📍 Miyagawa-chō
https://www.kyotostation.com/miyagawacho-district/

Un viaggio oltre il cinema

Viaggiare nei luoghi di Memorie di una Geisha non è solo un omaggio a un film iconico: è un ritorno a un Giappone che esiste ancora, ma che bisogna cercare con rispetto e occhi attenti. È un invito a rallentare, ad ascoltare il silenzio, a cogliere la bellezza nei dettagli.

Per me, questo viaggio è stato un modo per toccare con mano qualcosa di invisibile: il confine tra realtà e finzione, tra storia e leggenda. E ogni volta che riguardo il film, quei luoghi non mi sembrano più così lontani. Li ho vissuti, li ho camminati. E ora fanno parte del mio diario di viaggio.

📌 Tips di viaggio

Periodo ideale
Primavera (marzo-aprile) per la fioritura dei ciliegi | Autunno (fine ottobre-novembre) per i colori del momiji.

🎎 Esperienze consigliate

Tour guidati nel mondo delle geiko (Kyoto)

Cena tradizionale con maiko

Alloggi consigliati in stile tradizionale

  • Ryokan Yoshida-sanso (Kyoto) 

Gion Hatanaka (per vivere l’atmosfera di una ochaya)

Cosa devi assolutamente sapere prima di partire per il Giappone?

Il Giappone è un paese dal grande fascino, diviso tra tradizioni millenarie e innovazioni tecnologiche. Come per ogni destinazione è bene non partire impreparati. Scopri le 5 cose da sapere prima di andare in Giappone.

1. Ricordati i contanti

Nonostante la carta di credito sia accettata nella maggior parte delle grandi attività, alcuni business più piccoli potrebbero accettare solo i contanti. Meglio avere sempre degli Yen in contanti con sé. Ah, e non lasciare mai la mancia, non è visto di buon occhio

2. Assicurati la connessione Wi-Fi

I Wi-Fi pubblici esistono, ma non possono garantirti una connessione costante. Valuta l’opzione di noleggiare un Wi-Fi tascabile per restare sempre conness* senza dover pagare costi di roaming aggiuntivi o acquistare una SIM locale.

3. Occhio all’etichetta

L’etichetta giapponese è molto diversa da quella italiana. Ricordati di non mangiare né parlare al telefono sui mezzi pubblici e non parlare ad alta voce. In alcuni ristoranti potrebbero chiederti di lasciare le scarpe all’ingresso e dovresti dover coprire i tuoi tatuaggi per entrare in un onsen

4. Bevi e fuma responsabilmente

In Giappone tendenzialmente si beve solo nei locali o subito fuori dalla porta di essi. Per quanto riguarda il fumo, non si può fumare per strada ma esistono aree designate per i fumatori in alcuni ristoranti e bar e all’aperto.

5. Capisci gli indirizzi

Un indirizzo giapponese inizia con la città, poi riporta il quartiere, l’area specifica del quartiere e infine il numero di isolato. Per questo motivo, i servizi di GPS online spesso non ti porteranno nel posto che stai cercando, ma solo nelle vicinanze

5 città da visitare
assolutamente in Giappone

Il Giappone è un paese dalle mille sfaccettature, dove le luci della città si alternano ai paesaggi rurali mozzafiato e le cime innevate del Nord danno il cambio alle sabbie del Sud. Scopri le 5 città da visitare assolutamente durante un viaggio in Giappone.

1. Tokyo

La capitale giapponese è un ottimo riassunto dell’anima del Paese del Sol Levante, dove i grattacieli ultramoderni di Akihbara convivono con i santuari buddisti e shintoisti come il Santuario di Senso Ji.

2. Kyoto

L’antica capitale del Giappone, conosciuta anche come “la città dei mille templi”, è un sito protetto dell’UNESCO. Kyoto è la destinazione migliore per visitare santuari e giardini meravigliosi, come la foresta di bambù di Arashiyama.

3. Osaka

Osaka permette di gustare un Giappone quasi rurale ed è conosciuta per il suo cibo di strada (come il kitsune udon, tipici noodle con tofu) e i teatri Bunraku. A pochi minuti da Osaka si trova la città di Kobe, conosciuta nel mondo per la sua carne pregiata

4. Nara

Se siete amanti della natura, Nara è la città giusta per voi. Nel Parco di Nara potrete stare a contatto con più di 1000 cervi amichevoli che vagano liberi per il parco. Non perdetevi la più grande statua di Buddha in bronzo del Giappone, nel Tempio Tōdai-ji.

5. Hiroshima

Conosciuta principalmente per il suo tragico passato, Hiroshima vanta anche una lunga tradizione legata ai samurai. Vistate l’Hiroshima Peace Memorial Park, per scoprire di più del bombardamento del 1945, e il castello feudale, dove potrete visitare un museo dei samurai e assistere a spettacoli settimanali di samurai.

In GIAPPONE c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Ti va di partire con noi?
Contattaci per maggiori informazioni!

VIAGGIO DI GRUPPO ALLE MALDIVE
ALL INCLUSIVE 2000 €